
Vasche bagno: se siete alla ricerca di una nuova vasca da bagno, ecco alcuni suggerimenti per una scelta che si concentra sugli aspetti di “abitabilità” della vostra stanza da bagno, sugli spazi a disposizione e sul come sfruttarli nel modo migliore possibile.
Vasche bagno: scegliere la più adatta
Che si tratti di un catalogo cartaceo, “vecchia maniera”, o di un più moderno e probabilmente più fornito catalogo digitale, il reparto vasche bagno rappresenta un capitolo molto importante nell’arredamento della stanza da bagno.
La vasca è un elemento importante, può rappresentare una delle voci di spesa più alte ed è, letteralmente, anche l’elemento che andrà a occupare più spazio: per questo insieme di motivi è quindi indispensabile scegliere un modello perfetto, perfetto rispetto agli spazi disponibili in primo luogo, così da avere la vasca da bagno integrata al meglio nei rapporti di metrature e cubature della stanza da bagno stessa.
Vasche bagno: quando e perché optare per una vasca da bagno angolare
La vasca da bagno angolare si propone come soluzione ottimale per sistemi d’arredo ricercati e all’avanguardia.
Spesso le vasche da bagno angolari sono anche dotate di idromassaggio, un altro elemento che le propone come particolarmente adatte all’arredamento di un bagno “importante”.
Una vasca da bagno angolare, però, può rappresentare una soluzione non convenzionale per arredare al meglio una stanza da bagno irregolare, stanza da bagno che, magari perché ricavata da un vano con differente destinazione d’uso in precedenza (un caso che si presenta sempre più spesso, in tempi di rimaneggiamenti e riadattamenti da una case più grande a dei mini – appartamenti), presenta delle asimmetrie o dei dislivelli.
La vasca da bagno angolare infatti “risolve” immediatamente almeno due lati della stanza. Oppure può essere utilizzata come elemento centrale attorno al quale risolvere, con l’aiuto di alcuni scalini, un dislivello.
Vasche bagno: le altre soluzioni
Fermo restando che una vasca da bagno classica può spesso essere riadattata a occupare un angolo della stanza, un bagno più piccolo può comunque avere una vasca se le si fa occupare lo spazio nella maniera più organizzata possibile, magari facendo molta attenzione alla posizione della finestra, se presente.
Sul lato opposto della gamma, le vasche più grandi possono diventare centro stanza se è a disposizione un bagno ancora più grande.