
Oggi come oggi la realizzazione di case in legno è sempre più diffusa. Si è quindi usciti, finalmente, dal vecchio cliché dello chalet di montagna in mezzo al bosco. Una casa in legno può essere arredata allo stesso modo di una casa in muratura. Non vi è quindi una regola precisa se non quella dettata da una coscienza ecologica. Quindi, se la scelta di andare a vivere in una casa di legno è dovuta al forte rispetto verso l’ambiente, l’arredamento non potrà che essere in linea con questa.
Ma torniamo allo stile dell’arredo. Qui, a parte il discorso di sostenibilità che può orientare la scelta verso l’acquisto di arredi realizzati senza l’utilizzo di formaldeide, il punto è se si vuole arredare per analogia o per contrasto. Se abbiamo deciso di lasciare la casa il più naturale possibile, quindi con legno crudo a vista, possiamo proseguire in questo senso anche con gli arredi. Optare per mobili in stile rustico senza essere tinti, quindi al naturale, renderà l’ambiente caldo e accogliente soprattutto se si pone attenzione agli accessori, quindi ai tappeti, ai quadri e alle piante.
Un altro stile molto appropriato per una casa in legno è lo stile shabby chic, con il quale si possono sperimentare diverse combinazioni, tutte molto romantiche. Mobili bianchi o con tonalità crema pallido, ma anche tortora. Qui ci si può sbizzarrire con cuscini, complementi d’arredo tessuti a mano, anche antichi. Una buona idea è anche lo stile navy, ma solo se amate il genere oppure se avete una casa al mare.
Una casa realizzata secondo i dettami della bioedilizia Log non esclude nemmeno un tipo d’arredo più moderno, o anche contemporaneo. Se la pianta è rettangolare, per esempio, si può optare per un loft, lasciando quindi tutti gli spazi aperti, ovviamente meno la cabina del bagno. Anche in questo caso sarà la fantasia e l’estro che, combinata con i gusti personali, darà vita a un ambiente unico.
L’unica cosa a cui bisogna prestare attenzione è a saper ottimizzare le funzioni di una casa in legno quindi niente mobili davanti a eventuali radiatori. Bisogna avere cura di posizionare gli eventuali condizionatori, qualora si decida di metterli, sebbene l’isolamento termico di una casa in legno sia di per sé ottimale, in posizioni che ne minimizzino i consumi.