
Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si decide di aprire un bar, è la tipologia del locale che si vuole impostare e a chi si deve rivolgere. Lo stile infatti ricopre un ruolo di primaria importanza perchè gli arredamenti, ma anche le forniture bar, dovranno avere una loro collocazione logica nell’impatto visivo del locale.
Un ruolo cruciale lo svolge sicuramente il bancone, che generalmente dev’essere alto, dalla parte del cliente, sul metro e 10 (centimetro più centimetro meno), mentre nella parte interna invece ci deve essere una pedana rialzata non più bassa di 15 centimetri.
Questo perchè è fondamentale che l’operatore abbia i piedi isolati e non rischi di inciampare in cavi e tubi che passano sotto il bancone.
Un’altro elemento chiave è indubbiamente il banco frigo, strumento indispensabile per per la conservazione di cibi e bevande, e che deve essere tecnologicamente più avanzato possibile, in modo da garantire un ottimo risparmio di energia elettrica.
Stesso discorso vale ovviamente per la lavastoviglie.
Vengono poi da sè le attrezzature bar necessarie per fornire un servizio di qualità elevata e che soddisfi la più ampia fetta di clientela possibile.
In un bar, ovviamente, non può e non deve mai mancare la macchina del caffè (ne esistono di varie forme e costi, va scelta anche in base alla richiesta che si pensa di poter soddisfare quotidianamente), una macchina lavatazze, un frullatore, una piastra professionale per panini (o salamandra), un’affettatrice, uno spremiagrumi, e la macchina per il gihaccio.
Per completare il kit del perfetto barista possiamo aggiungere una macchina macina caffè e magari un forno a microonde.
Passiamo infine ad elencare qual è l’attrezzatura minima che ogni barman dovrebbe possedere e saper utilizzare. I tappi dosatori, utili strumenti che vi consentiranno di dosare con precisione gli ingredienti di ogni cocktail; il cavatappi; il jigger, misurino che continiene un’oncia di liquido; il mixing glass, bicchiere per miscelare gli ingredienti, e la sua anima gemella tin, contenitore a forma di bicchiere metallico dove invece si versa il ghiacchio.
Altri oggetti utili possono essere poi la paletta per il ghiacchio, lo stirrer (cucchiaino miscelatore), il pestello, indispensabile per preparare freschi mojito, e lo strainer (colino).
Redazione
Arredonews.com è un blog che parla di Arredo in tutte le sue forme. Consigli utili e novità sul settore dell’arredo, soprattutto italiano, ci appassiona e ci permette di fornire numerosi spunti per l’arredo dei vostri ambienti.