Complementi

Lampade shabby chic: per uno stile romantico e vintage

lampade-shabby-chic-per-uno-stile-romantico-e-vintage

Gli stili con i quali è possibile arredare una casa sono davvero molti, ma uno che negli ultimi anni ha fatto un numero sempre maggiore di proseliti è quello detto “shabby chic“. Questo stile di arredo e decorazione è nato negli anni Ottanta, quando fu così definito sulle pagine della rivista “The world of interiors”.

Il termine coniuga la parola “shabby”, che vuol dire usurato, vecchio, usato, con il termine “chic”. In sostanza, quindi, si tratta di uno stile che vuole dare un’impressione di trascuratezza, ma che in realtà è studiato nei minimi dettagli.

I colori usati sono sempre molto chiari: su tutto impera il bianco, ma sono usati anche i colori pastello. I mobili usati sono ricchi di fregi e intarsi che, una volta rielaborati secondo i dettami di questo stile di arredo, non appaiono più pacchiani ma sobri e di buon gusto.

Come realizzare le lampade shabby chic per arredare la tua casa

Si possono decorare in questo stile sia i mobili di casa, privilegiando soprattutto quelli molto intagliati ed elaborati, con modanature e cornici, sia i complementi di arredo, ad esempio i quadri, i vasi, e soprattutto le lampade.

Se si desidera dare alla propria casa un tocco particolare, infatti, le lampade sono uno degli accessori maggiormente in grado di vestire gli ambienti, insieme alle tende. Non sono soltanto dei punti luce, ma anche un modo per sottolineare certi angoli della propria abitazione. Ma com’è fatto una Lampada shabby chic?

Si possono trovare in commercio, su Buy Style potete vedere diversi modelli, ma si possono anche realizzare con il fai da te. Il maggior pregio di questo stile di arredo, infatti, è proprio il suo favorire il riciclo o il riuso di vecchi oggetti che si avevano in casa e non si usavano più.

[amazon_link asins=’B01BMLE114,B06ZYHWGP4,B00DN0UNCO,B00IKI0YGE,B06X9FJGB1,B00IYL5OSK,B01JUIVIBW,B00LUUCXPY,B01IFBMZJY’ template=’ProductCarousel’ store=’semca-21′ marketplace=’IT’ link_id=’dfc49849-c725-11e7-af9e-21c2d3204362′]

Con alcune migliorie, diventano qualcosa di completamente nuovo ed originale. Un altro dei vantaggi che offre questo peculiare stile è che non è univoco: lo si può declinare nel modo che piace di più.

Ad esempio, si potrebbe riempire il paralume della camera da letto con pizzi e nastri, rigorosamente scelti sempre in tonalità chiare e pastello. Se invece si prediligono linee più sobrie, si possono ridipingere delle lampade in ferro battuto o ottone. Oppure, si possono riverniciare lampade in legno grezzo.

Lo stile shabby chic permette di rimettere a nuovi mobili e complementi di arredo che altrimenti andrebbero buttati, o perchè non piacciono più o perchè si sono imbruttiti con il tempo. Inoltre, consente di dare un nuovo volto alla propria casa con una spesa irrisoria, personalizzando ogni oggetto, come le lampade, nel modo che piace di più e lasciandosi guidare dalla fantasia.

0 Comments
Share

Redazione

Arredonews.com è un blog che parla di Arredo in tutte le sue forme. Consigli utili e novità sul settore dell’arredo, soprattutto italiano, ci appassiona e ci permette di fornire numerosi spunti per l’arredo dei vostri ambienti.