
Il dilemma di una casa piccola è quello di trovare lo spazio necessario per tutte le proprie cose. Se siete amanti dei libri e vi piace averli in bella vista, ci sono molte soluzioni, belle e funzionali, che potete adottare per avere la vostra libreria nonostante i piccoli spazi.
Sfruttare le altezze in piccoli spazi
Per ricavare la vostra libreria, le case dai soffitti alti, anche se di piccole dimensioni, possono dare grande soddisfazione. Per usarne al massimo l’altezza, potreste considerare diverse possibilità. Potete posizionare delle lunghe mensole in un solo lato della stanza, o addirittura circondarla con un’unico ripiano su tutto il perimetro. Così avremo più spazio libero lungo le pareti per organizzare la disposizione degli arredi e di altri elementi decorativi, come quadri e fotografie.
Utilizzare gli spazi intorno alle porte e alle finestre
Nei piccoli spazi anche la superficie intorno alle porte e alle finestre, se ben organizzata, può diventare una libreria molto funzionale. Basterà posizionare le mensole in modo tale che riempiano tutta la superficie disponibile. In questo modo si darà personalità alla parete, che altrimenti sarebbe inutilizzata.
Usare lo spazio di risulta sotto le scale
Un’altra soluzione è quella di organizzare lo spazio inutilizzato sotto la scala dei vostri piccoli spazi. Potete richiedere ad un falegname una libreria con ante su misura, o decidere di montare solo dei ripiani, per avere un’ambiente più informale. Il tocco finale sono una poltrona con una lampada per ricreare il vostro angolo lettura perfetto.
Come sfruttare l’arredo
Siete appassionati di tutto ciò che riguarda il fai da te? Potete costruirvi una pratica biblio-chair, un’originalissima poltrona nella cui struttura potete disporre i vostri libri, con tanto di pouf abbinato. Una soluzione fuori dagli schemi, che renderà il vostro living un’ambiente difficile da dimenticare.
(Immagini via Domino, ApartmentTherapy, Pinterest)
BarbaraEsposito
Sono un architetto con la passione per la comunicazione web. Mi destreggio tra il mondo dell’interior design e quello del content editing, con un pizzico di SEO qua e là. Sono un’assidua esploratrice del web, a cui piace scoprire le cose più interessanti in circolazione e scriverne senza sosta sul blog Baliz Room, il mio salotto online creato per chi ama l’architettura, la fotografia e il design.