Giardini

Case in legno per abitare l’ecologia

case-in-legno-abitare-lecologia

La tendenza green è sempre più diffusa nelle abitudini degli italiani. Cibo, abbigliamento e cosmetica etica, verde e rispettosi degli animali sono ormai definizioni consolidate anche per il consumatore italiano. Per quanto riguarda invece il concetto delle case in legno, come per esempio le case sostenibili, questo sembra essere ancora piuttosto lontano dalle abitudini e dall’esperienza di ognuno di noi.

Case in legno e sostenibilità

La sostenibilità di un’abitazione passa necessariamente dal modo con il quel è stata progettata e dai materiali utilizzati, oltre che dalle tecnologie adottabili nella fase di ristrutturazione. Per quanto riguarda gli edifici di nuova costruzione, le case in legno sono le migliori alleate dell’ecologia e della sostenibilità, in quanto consentono di ridurre l’impatto ambientale degli edifici stessi e di conseguenza di chi ci abita. Ma perché proprio le case in legno sembrano essere la soluzione più sostenibile per l’ambiente?

Case in legno: i vantaggi del legno nelle costruzioni

Le case in legno sono una tipologia di costruzione molto diffusa presso tutte le popolazioni che vivono a stretto contatto con questa risorsa naturale. L’utilizzo attuale per le costruzioni più moderne deriva dal fatto che il legno è un materiale di per sé ecologico, in quanto non ha bisogno di essere prodotto dall’uomo e non impiega molto tempo per rigenerarsi. Da questo punto di vista quindi il legno potrebbe essere definito una risorsa rinnovabile, a patto che le case in legno vengano realizzate con legname proveniente da foreste sostenibili (con un processo di produzione certificato FSC o PEFC).

L’utilizzo di questo materiale per le case in legno però ha un altro, enorme vantaggio. Il legno infatti è CO2 neutro, cioè non contribuisce ad incrementare la quantità di CO2 presente nell’atmosfera.

Ma i vantaggi delle case in legno non finiscono qui. Grazie alle caratteristiche del legno, questo materiale può essere utilizzato per costruire case ecosostenibili anche dal punto di vista dell’utilizzo dell’energia. Infatti esso è impiegato anche per le case in legno passive, cioè abitazioni che non necessitano di utilizzare energia prodotta all’esterno, in quanto provvedono in autonomia alla produzione dell’energia necessaria per il proprio funzionamento e non necessitano di riscaldamento, in quanto costruite con tecnologie che permettono di mantenere gli ambienti ad una temperatura costante, a prescindere dalle condizioni atmosferiche esterne.

 

0 Comments
Share

Redazione

Arredonews.com è un blog che parla di Arredo in tutte le sue forme. Consigli utili e novità sul settore dell’arredo, soprattutto italiano, ci appassiona e ci permette di fornire numerosi spunti per l’arredo dei vostri ambienti.