
Si sa che anche gli ambienti della casa, vanno periodicamente rinnovati.
Certo, è un’operazione che va fatta con meno frequenza del guardaroba per i costi che comporta, ma per portare una ventata di novità all’interno della propria abitazione, non è sempre detto che sia necessaria una fortuna.
Qualche piccolo intervento sul piano dell’illuminazione, infatti, permette di dare un aspetto nuovo alla casa, seguendo di volta in volta i trend in voga e senza sborsare somme troppo alte.
Con l’anno che volge alle porte, noi di Casa delle Lampadine, abbiamo colto l’occasione per ricapitolare le tendenze di illuminazione che ci hanno accompagnato in questo 2016.
La luce naturale
Niente influisce positivamente sul nostro umore e sulla nostra produttività come la luce naturale. Per questo motivo i progetti illuminotecnici sviluppati in questi ultimi tempi cercano di valorizzarla al massimo e di emulare, attraverso il posizionamento e la scelta delle tonalità degli apparecchi illuminanti, quelli che sono i suoi effetti nel creare un’atmosfera accogliente e rilassata.
Le lampade vintage
Dall’abbigliamento al design d’interni, il vintage è davvero la tendenza dell’anno. Sistemare lampade e lampadari che si rifanno a questo stile anche nella stanza più moderna, fa sì che essa si mostri in una veste chic e sofisticata, contribuendo inoltre a infondere un’idea di calore che non guasta mai, soprattutto nei mesi più freschi. Gli apparecchi illuminanti vintage rappresentano ora una grande fetta dei cataloghi dei più importanti produttori di lampade di design, ma non è difficile accorgersi che ce ne sono davvero per tutte le tasche. È possibile infatti affidarsi a un’illuminazione vintage a basso costo girando per mercatini e botteghe dell’antiquariato: e chissà che non riusciate a trovare proprio qui dei pezzi unici e originali per dare un aspetto di classe alle vostre stanze?
Illuminazione Smart
Durante quest’annata, complice anche la popolarità crescente dei LED, è aumentato l’interesse per i sistemi a controllo remoto e si sono anche moltiplicati gli scenari luminosi programmabili. Si potrebbe riassumere quanto detto affermando che la luce artificiale si sta tramutando sempre più un elemento emozionale e assolutamente mirato al benessere di chi ne fa uso. I trend che sono emersi in questo senso sono stati principalmente lo Smart Lighting, che ha comportato la messa a punto di sistemi di controllo e di programmazione sempre più perfezionati, e lo Human Centric Lighting. Quest’ultimo si pone come obiettivo la creazione di una luce che si dimostri sempre più in linea con le esigenze psico-fisiche degli utenti: si tratta, in buona sostanza, di un tentativo di creazione di un’illuminazione non solo simile a quella naturale, ma anche programmabile.
Redazione
Arredonews.com è un blog che parla di Arredo in tutte le sue forme. Consigli utili e novità sul settore dell’arredo, soprattutto italiano, ci appassiona e ci permette di fornire numerosi spunti per l’arredo dei vostri ambienti.