
Il problema delle barriere architettoniche all’interno degli edifici tanto pubblici quanto privati, sia commerciali che produttivi, è oggi più sentito che mai. Non tanto perché sia aumentato il numero di persone con disabilità che necessitano di potersi muovere liberamente all’interno dei fabbricati, quanto piuttosto per via di una sempre crescente presa di coscienza e attenzione nei confronti delle loro esigenze.
Naturalmente dal dire al fare la distanza è considerevole, ma chi ha in mente di installare un ascensore per disabili farà bene a considerare i vantaggi legati alla messa in opera di questi impianti per tutto il 2018.
Sono stati infatti prorogate le detrazioni IRPEF del 50% relative all’installazione di ascensori e altri sistemi di trasporto per disabili, eseguiti nell’ambito di ristrutturazioni edilizie o manutenzioni straordinarie; per questi impianti è inoltre prevista l’IVA agevolata.
Va altresì ricordato che in base a quanto previsto dalla Legge 13/89 (“Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”) è prevista l’erogazione di contributi statali per chi effettua l’abbattimento delle barriere all’interno di abitazioni, strutture residenziali e luoghi che ospitano persone con disabilità.
Fra le aziende ascensoristiche specializzate in ascensori per disabili a Modena e provincia ricordiamo, in particolare, l’operato della Essemmeti srl che vanta una lunga esperienza in questo settore ed è in grado di effettuare progettazioni e installazioni personalizzate in qualsiasi contesto architettonico. Per maggiori informazioni: essemmeti.it.
Redazione
Arredonews.com è un blog che parla di Arredo in tutte le sue forme. Consigli utili e novità sul settore dell’arredo, soprattutto italiano, ci appassiona e ci permette di fornire numerosi spunti per l’arredo dei vostri ambienti.