Soggiorno

Alcune caratteristiche del Divano Classico

alcune-caratteristiche-divano-classico

Sinonimo indiscusso di eleganza e di stile, i divani classici devono essere scelti con cura, in modo da avere la sicurezza che si intonino alla perfezione con l’ambiente circostante e con il resto dell’arredamento.

L’aspetto più conforme alla tradizione è dato dalla forma dello schienale e della seduta che, a differenza di quanto avviene nei modelli più moderni, si caratterizza per le linee più armoniche e meno stilizzate, come è possibile vedere dagli esempi di Divani Santambrogio.

Se il design e l’estetica complessiva di quello che è destinato a diventare il nucleo centrale del salotto sono importanti nella scelta, altrettanto fondamentale è la valutazione della qualità dei materiali.

La struttura portante del divano, infatti, pur non essendo visibile a prima vista, è l’elemento che fa la differenza in termini di comfort, dal momento che garantisce la giusta resistenza alle sollecitazioni, rimanendo nello stesso tempo piuttosto flessibile.

In genere il materiale selezionato per la realizzazione del telaio è il legno massello, in grado di assicurare una maggiore tenuta al sistema di molleggio, ovvero al supporto elastico su cui poggiano i cuscini della seduta e lo schienale.

Per quanto riguarda l’imbottitura invece, i modelli più classici sono in misto piuma e presentano un’anima in poliuretano espanso, che offre elevate prestazioni in materia di leggerezza e traspirabilità.

Consigli utili per l’acquisto

Il tipo di rivestimento ha un ruolo importante nell’estetica di questo particolare elemento d’arredo. Una delle scelte più gettonate nel caso dei modelli classicheggianti è rappresentata senza dubbio dalla pelle che, per essere di qualità, deve essere priva di imperfezioni sia a livello della superficie che dell’impuntura, e garantire un aspetto omogeneo ed uniforme.

Una valida alternativa per il rivestimento può essere data dai tessuti. In questo caso si può trattare di lino, cotone o altre fibre naturali, in grado di garantire un buon livello di resistenza all’usura ed allo sfregamento.

La compattezza della tessitura e la qualità dei filati sono gli elementi essenziali che devono guidare la scelta dell’imbottito destinato ad occupare il posto d’onore all’interno del salotto di casa.

Nella maggior parte dei casi i divani imbottiti con rivestimento in tessuto sono anche sfoderabili. Questo tipo di caratteristica offre un buon compromesso tra la qualità estetica del prodotto e l’aspetto prettamente funzionale. In altre parole, oltre che confortevoli dal punto di vista della seduta, i divani sfoderabili si dimostrano anche versatili all’atto pratico.

0 Comments
Share
Tag:

Redazione

Arredonews.com è un blog che parla di Arredo in tutte le sue forme. Consigli utili e novità sul settore dell’arredo, soprattutto italiano, ci appassiona e ci permette di fornire numerosi spunti per l’arredo dei vostri ambienti.